2015-2025, DIECI ANNI INSIEME - Frontiere dell’umano. Dialoghi sul futuro che chiede di nascere
Nel decennale della Casa della Psicologia, ci mettiamo in ascolto di una domanda che attraversa il nostro tempo: come guardare la drammaticità del presente e far nascere un futuro che sia generativo, condiviso, abitabile?
Lo facciamo scegliendo di esplorare le dimensioni di frontiera, dove si colgono le contraddizioni del presente ed emergono aspetti di disumanizzazione. Ma le frontiere sono da sempre luoghi di incontro, di scambio e dialogo, quello spazio vivo nel quale costruire senso, relazioni, comunità e superare frammentazioni, polarizzazioni e solitudini.
La nostra è un’epoca di grande incertezza, caratterizzata da guerre, emergenze climatiche, cambiamenti sociali e crescenti disuguaglianze, che creano un senso di vulnerabilità e precarietà, una perdita di riferimenti e di senso. A livello internazionale, vediamo messi in discussione tutti gli ambiti di confronto politico, sanitario, climatico, e si profila un nuovo ordine mondiale. Eventi drammatici sulla scena internazionale e sulla cronaca nazionale, mostrano continue manifestazioni di violenza, che impattano sulla realtà di vita e sull’equilibrio psichico, con effetti sempre più evidenti sulla salute mentale e sui comportamenti. Per alcuni in modo diretto e mortale, per molti nella quotidianità, alimentando paura e ansia per un futuro che appare privo di prospettive.
In questo contesto, la Psicologia può offrire un importante contributo sociale, orientando il pensiero sulle cause che portano disagio e tendenze alla disumanizzazione, mostrando le connessioni con la realtà sociale, collettiva e politica.
La Psicologia, come scienza umana, si occupa da sempre dell’individuo, sia nella sua dimensione singola, sia in relazione a dimensioni ecologiche e di appartenenza a gruppi complessi. Ora è tempo di alzare lo sguardo oltre la cura delle sofferenze individuali e recuperare il rapporto tra la salute mentale e il contesto sociale, politico, economico ed ambientale.
In un mondo attraversato da trasformazioni profonde e situazioni di grande drammaticità, la Psicologia può offrire sguardi, strumenti e linguaggi per generare connessioni, tessere alleanze, accompagnare la nascita di nuove forme di convivenza e di cura reciproca. Ritrovare luoghi di incontro tra soggettività e collettività, tra desideri e responsabilità, tra passato e possibilità future. In una parola, “restiamo umani”!
Lo facciamo scegliendo di esplorare le dimensioni di frontiera, dove si colgono le contraddizioni del presente ed emergono aspetti di disumanizzazione. Ma le frontiere sono da sempre luoghi di incontro, di scambio e dialogo, quello spazio vivo nel quale costruire senso, relazioni, comunità e superare frammentazioni, polarizzazioni e solitudini.
La nostra è un’epoca di grande incertezza, caratterizzata da guerre, emergenze climatiche, cambiamenti sociali e crescenti disuguaglianze, che creano un senso di vulnerabilità e precarietà, una perdita di riferimenti e di senso. A livello internazionale, vediamo messi in discussione tutti gli ambiti di confronto politico, sanitario, climatico, e si profila un nuovo ordine mondiale. Eventi drammatici sulla scena internazionale e sulla cronaca nazionale, mostrano continue manifestazioni di violenza, che impattano sulla realtà di vita e sull’equilibrio psichico, con effetti sempre più evidenti sulla salute mentale e sui comportamenti. Per alcuni in modo diretto e mortale, per molti nella quotidianità, alimentando paura e ansia per un futuro che appare privo di prospettive.
In questo contesto, la Psicologia può offrire un importante contributo sociale, orientando il pensiero sulle cause che portano disagio e tendenze alla disumanizzazione, mostrando le connessioni con la realtà sociale, collettiva e politica.
La Psicologia, come scienza umana, si occupa da sempre dell’individuo, sia nella sua dimensione singola, sia in relazione a dimensioni ecologiche e di appartenenza a gruppi complessi. Ora è tempo di alzare lo sguardo oltre la cura delle sofferenze individuali e recuperare il rapporto tra la salute mentale e il contesto sociale, politico, economico ed ambientale.
In un mondo attraversato da trasformazioni profonde e situazioni di grande drammaticità, la Psicologia può offrire sguardi, strumenti e linguaggi per generare connessioni, tessere alleanze, accompagnare la nascita di nuove forme di convivenza e di cura reciproca. Ritrovare luoghi di incontro tra soggettività e collettività, tra desideri e responsabilità, tra passato e possibilità future. In una parola, “restiamo umani”!
La Casa della Psicologia
La Casa della Psicologia, fondata nel 2015, è un luogo fisico di incontro e di pensiero ma è anche e soprattutto un simbolo del modo in cui l’Ordine interpreta il proprio ruolo di rappresentanza e promozione verso i propri iscritti.
Dal 2016, il fitto calendario delle iniziative culturali della Casa della Psicologia ha visto oltre 40 serate con più di 3000 partecipanti in sede e più di 7000 in streaming.
La psicologia è da sempre una scienza viva caratterizzata dalla fortissima interconnessione con la vita delle persone, con i mutamenti sociali ed economici, con i cambiamenti di costume e di pensiero, il cui contributo si sviluppa all’interno di uno scambio biunivoco con la società. Quest’ultima infatti chiede alla psicologia di trovare risposte ai problemi del presente e beneficia della capacità di questa di rinnovarsi continuamente.
È proprio nel simboleggiare questa capacità di dialogo che la Casa della Psicologia incarna lo spirito della nostra disciplina e si pone concretamente come punto di contatto tra il sapere e il saper fare delle discipline psicologiche e il grande pubblico, che dimostra un altissimo interesse verso il pensiero psicologico a cui infatti stampa, radio e televisione chiedono con costanza di fornire il proprio punto di vista sull’attualità.
Se le norme sul distanziamento sociale non ci permettono di mantenere aperta la porta fisica della Casa della Psicologia ci permettono però di assolvere al suo compito più importante: mantenere aperte le porte della mente e permettere lo scambio di conoscenze, saperi, emozioni perché - ne siamo certi - è dagli individui e della loro resilienza che possiamo ripartire.
Dal 2016, il fitto calendario delle iniziative culturali della Casa della Psicologia ha visto oltre 40 serate con più di 3000 partecipanti in sede e più di 7000 in streaming.
La psicologia è da sempre una scienza viva caratterizzata dalla fortissima interconnessione con la vita delle persone, con i mutamenti sociali ed economici, con i cambiamenti di costume e di pensiero, il cui contributo si sviluppa all’interno di uno scambio biunivoco con la società. Quest’ultima infatti chiede alla psicologia di trovare risposte ai problemi del presente e beneficia della capacità di questa di rinnovarsi continuamente.
È proprio nel simboleggiare questa capacità di dialogo che la Casa della Psicologia incarna lo spirito della nostra disciplina e si pone concretamente come punto di contatto tra il sapere e il saper fare delle discipline psicologiche e il grande pubblico, che dimostra un altissimo interesse verso il pensiero psicologico a cui infatti stampa, radio e televisione chiedono con costanza di fornire il proprio punto di vista sull’attualità.
Se le norme sul distanziamento sociale non ci permettono di mantenere aperta la porta fisica della Casa della Psicologia ci permettono però di assolvere al suo compito più importante: mantenere aperte le porte della mente e permettere lo scambio di conoscenze, saperi, emozioni perché - ne siamo certi - è dagli individui e della loro resilienza che possiamo ripartire.
Comitato Scientifico
Danilo Corona
coordinatore del progetto Casa della Psicologia
https://www.opl.it/public/foto/thumb/45566-Ritratti-consiglieri-OPL-2025-5.jpg
Leggi tutto
Franco Del Corno
psicologo e psicoterapeuta.
https://www.opl.it/public/foto/thumb/45528-PAINT_Franco-Del-Corno-foto-sito.jpg
Socio fondatore dell’Associazione per la Ricerca in Psicologia clinica (ARP) e di ARP Studio Associato. E' stato Presidente di SPR-Italy area group (sezione italiana della Society for Psychotherapy Research) e per più di vent’anni ha insegnato presso le università di Bologna, Aosta, Milano-Bicocca, Milano-Cattolica. Dirige la “Collana di Psicologia clinica e Psicoterapia” dell’editore Raffaello Cortina. È autore di numerosi articoli e curatore di volumi collettanei sui temi della psicologia clinica e della metodologia della ricerca.
Leggi tutto
Lisa Faretta
Psicoterapeuta, con formazione cognitivo comportamentale e ipnosi.
https://www.opl.it/public/foto/thumb/45529-FARETTA.jpeg
Trainer approvato EMDR Europe e dall’Istituto F. Shapiro (USA), Vicepresidente di EMDR Italia, per cui coordina gli interventi emergenziali legati alla pandemia da Covid-19, e della Società Italiana di Medicina Psicosomatica (SIMP). Ha condotto diversi progetti di ricerca ed è autrice di molti articoli scientifici pubblicati su riviste scientifiche nazionali e internazionali. Ha ideato e condotto workshop in Italia e in Europa su tematiche legate all’EMDR e al trauma, con particolare attenzione alle applicazioni cliniche nel panico, nella psiconcologia e nei disturbi psicosomatici.
Leggi tutto
Camilla Giraudi
Psicologa, psicoterapeuta, specialista in Psicologia Clinica.
https://www.opl.it/public/foto/thumb/45531-Paint_Camilla-Giraudi.jpg
Si occupa di psicologia medica e di dipendenze tra Ospedale e Comunità e ora lavoro privatamente con adolescenti e adulti a Milano.
Insegnante di psicopatologia presso la Scuola di Specializzazione Area G di Milano.
Oltre alla pratica clinica, si interessa degli intrecci tra il pensiero psicoanalitico e il mondo della cultura, nel Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti come referente del gruppo di lavoro “Teatro e Psicoanalisiâ€, con cui ha scritto lavori principalmente a proposito di adolescenza e nella redazione del sito del Centro Milanese di Psicoanalisi.
Insegnante di psicopatologia presso la Scuola di Specializzazione Area G di Milano.
Oltre alla pratica clinica, si interessa degli intrecci tra il pensiero psicoanalitico e il mondo della cultura, nel Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti come referente del gruppo di lavoro “Teatro e Psicoanalisiâ€, con cui ha scritto lavori principalmente a proposito di adolescenza e nella redazione del sito del Centro Milanese di Psicoanalisi.
Leggi tutto
Luca Longo
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni.
https://www.opl.it/public/foto/thumb/45530-paint_LONGO_foto.jpg
Consulente di Organization Development, accompagno il percorso di sviluppo professionale di persone, gruppi e organizzazioni attraverso interventi di change management, leadership development, team coaching, organizational well-being, coaching e counseling psicologico.
Dopo essermi formato sul modello operativo del Self-empowerment ho completato il Relational Organisational Gestalt Programme (ROG).
Sono docente a contratto presso l’Università Cattolica di Milano e l’Università degli studi di Milano Bicocca.
Sono stato consigliere (2012-2014) e tesoriere (2014-2019) dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, coordinatore del Comitato Scientifico di Casa della Psicologia (2015-2019) e membro della commissione Relazione con i cittadini, Promozione dei valori della professione del Consiglio Nazionale degli Psicologi (2020-2024).
Dopo essermi formato sul modello operativo del Self-empowerment ho completato il Relational Organisational Gestalt Programme (ROG).
Sono docente a contratto presso l’Università Cattolica di Milano e l’Università degli studi di Milano Bicocca.
Sono stato consigliere (2012-2014) e tesoriere (2014-2019) dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, coordinatore del Comitato Scientifico di Casa della Psicologia (2015-2019) e membro della commissione Relazione con i cittadini, Promozione dei valori della professione del Consiglio Nazionale degli Psicologi (2020-2024).
Leggi tutto
Gabriele Tapella
Psicologo psicoterapeuta e psicoanalista.
https://www.opl.it/public/foto/thumb/45532-paint_TAPELLA.jpg
Socio del Centro Italiano di Psicologia Analitica (CIPA) e dell’International Association of Analytical Psychology (IAAP).
Lavora come psicoterapeuta e psicoanalista in setting privato e come psicologo consulente presso il Dipartimento di Salute Mentale dell'Ospedale Fatebenfratelli-Sacco di Milano.
Ha collaborato come psicologo presso i Servizi di Tutela Minori dell' hinterland milanese.
Vanta un'esperienza più che decennale nell'ambito dell'etnopsichiatria, avendo lavorato in ambito pubblico e privato presso i servizi di accoglienza della città di Milano e provincia.
Interesse di ricerca nel campo del Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD) in contesti di violenza sistematica diffusa e di grave violazione dei diritti umani e per lo studio delle implicazioni epistemologiche e dei condizionamenti storici, antropologici e culturali sottesi a questa diagnosi.
Formazione di professionisti della salute mentale in contesti educativi e sociali.
Lavora come psicoterapeuta e psicoanalista in setting privato e come psicologo consulente presso il Dipartimento di Salute Mentale dell'Ospedale Fatebenfratelli-Sacco di Milano.
Ha collaborato come psicologo presso i Servizi di Tutela Minori dell' hinterland milanese.
Vanta un'esperienza più che decennale nell'ambito dell'etnopsichiatria, avendo lavorato in ambito pubblico e privato presso i servizi di accoglienza della città di Milano e provincia.
Interesse di ricerca nel campo del Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD) in contesti di violenza sistematica diffusa e di grave violazione dei diritti umani e per lo studio delle implicazioni epistemologiche e dei condizionamenti storici, antropologici e culturali sottesi a questa diagnosi.
Formazione di professionisti della salute mentale in contesti educativi e sociali.
Leggi tutto
Simona Silvestro
Segretaria OPL
https://www.opl.it/public/foto/thumb/45567-Ritratti-consiglieri-OPL-2025-3.jpg
Leggi tutto
Valentina Stirone
Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo Psicoanalisi della Relazione (SIPRe)
https://www.opl.it/public/foto/thumb/33561-V_Stirone.jpg
Lavora in ambito psichiatrico e multiculturale, con persone migranti, in situazione di grave marginalità .
Da tempo coltiva l'interesse per il tema dell'impatto dei grandi eventi socio-politici sulla persona, con particolare riferimento alla trasmissione transgenerazionale del trauma.
Socia SIPRe-appartenente all'area gruppo del Centro di Milano, Socia e Segretaria dell'Associazione Mito & Realtà , Socia fondatrice dell'Associazione EtNosà.
Da tempo coltiva l'interesse per il tema dell'impatto dei grandi eventi socio-politici sulla persona, con particolare riferimento alla trasmissione transgenerazionale del trauma.
Socia SIPRe-appartenente all'area gruppo del Centro di Milano, Socia e Segretaria dell'Associazione Mito & Realtà , Socia fondatrice dell'Associazione EtNosà.
Leggi tutto
Casa della psicologia
Piazza Castello, 2 - 20121 Milano
Metro linea 1 - fermata "Cairoli - Castello"
Giorni e orari di apertura:
La Casa della Psicologia è momentaneamente chiusa.
CLICCA QUI per ulteriori informazioni.
Per informazioni sulla Biblioteca dei test clicca qui
Per informazioni sulle
modalità di richiesta uso sede
CLICCA QUI
Metro linea 1 - fermata "Cairoli - Castello"
Giorni e orari di apertura:
La Casa della Psicologia è momentaneamente chiusa.
CLICCA QUI per ulteriori informazioni.
Per informazioni sulla Biblioteca dei test clicca qui
Per informazioni sulle
modalità di richiesta uso sede
CLICCA QUI
LA CASA DELLA PSICOLOGIA. COSA, DOVE E QUANDO
La Casa della Psicologia è uno spazio pubblico dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia dedicato a eventi e incontri su tematiche psicologiche, realizzati direttamente dall'OPL o organizzati da associazioni, enti, scuole, professionisti o altri soggetti esterni che propongano iniziative coerenti con il mandato della Casa. È possibile avere maggiori informazioni su come proporre iniziative e richiedere in uso gratuito lo spazio al seguente link.
Consulta il calendario per conoscere tutti gli eventi in programma
ORARI DI APERTURA
La Casa della Psicologia è aperta:
dal lunedì al venerdì dalle 15:30 alle 20:30 (fino alle 23:00 in caso di eventi)
sabato e domenica chiuso.
Alla Casa della Psicologia è ospitata la Biblioteca dei test, uno spazio riservato ai professionisti psicologi adibito alla consultazione dei più recenti strumenti diagnostici in commercio.
La Biblioteca è aperta il mercoledì dalle 18:30 alle 21:00 oltre ad alcuni sabati per eventi di focus on.
La Casa della Psicologia è uno spazio pubblico dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia dedicato a eventi e incontri su tematiche psicologiche, realizzati direttamente dall'OPL o organizzati da associazioni, enti, scuole, professionisti o altri soggetti esterni che propongano iniziative coerenti con il mandato della Casa. È possibile avere maggiori informazioni su come proporre iniziative e richiedere in uso gratuito lo spazio al seguente link.
Consulta il calendario per conoscere tutti gli eventi in programma
ORARI DI APERTURA
La Casa della Psicologia è aperta:
dal lunedì al venerdì dalle 15:30 alle 20:30 (fino alle 23:00 in caso di eventi)
sabato e domenica chiuso.
Alla Casa della Psicologia è ospitata la Biblioteca dei test, uno spazio riservato ai professionisti psicologi adibito alla consultazione dei più recenti strumenti diagnostici in commercio.
La Biblioteca è aperta il mercoledì dalle 18:30 alle 21:00 oltre ad alcuni sabati per eventi di focus on.
Contattaci per maggiori informazioni
I recapiti e gli orari di apertura degli uffici dell'Ordine sono consultabili QUI
Per informazioni sulle MODALITÀ RICHIESTA USO SEDE CLICCA QUI
Per informazioni sulle MODALITÀ RICHIESTA USO SEDE CLICCA QUI